Periodo di realizzazione: settembre 2024 – luglio 2025
Ente finanziatore: Fondazione della Comunità Bresciana e Fondazione Giuseppe Tovini – ETS
Enti collaboratori: UNESCO Chair "Training and Empowering Human Resources for Health Development in Resource-Limited Countries" – Università degli Studi di Brescia; CeTAmb – Università degli Studi di Brescia; Fondazione Museke Onlus; Medicus Mundi Italia; Associazione Arte e Spiritualità – Centro studi “Paolo VI”
Il progetto “Intercultural Service Learning: educare alla cittadinanza globale” affronta il tema dell’intercultura e formazione alla mondialità basandosi sulla metodologia del Service Learning, una proposta educativa che integra l’apprendimento formale e il servizio alla propria comunità in un unico percorso in cui i partecipanti apprendono lavorando sui reali bisogni del territorio allo scopo di migliorarlo.
L’obiettivo del progetto è stimolare l'impegno civico dei giovani nella consapevolezza e comprensione delle principali questioni globali (sviluppo sostenibile, salute, educazione, pace) nel contesto locale favorendo l’inclusione delle diverse culture per promuovere una società più democratica, equa, inclusiva e sostenibile.
Le attività di servizio e impegno per la propria comunità, svolte all’interno di un percorso di gruppo, favoriscono l’inclusione e il coinvolgimento degli studenti, con particolare riferimento per coloro che provengono da Paesi a risorse limitate.
OBIETTIVI
- Sensibilizzare gli studenti sulle questioni legate alla cooperazione internazionale, alla mondialità, all'intercultura e allo sviluppo sostenibile.
- Promuovere la comprensione verso le diverse culture e realtà del mondo.
- Coinvolgere gli studenti in attività pratiche di servizio comunitario volte a sostenere progetti locali o internazionali che favoriscono lo sviluppo sostenibile.
- Fornire agli studenti l'opportunità di sviluppare competenze pratiche, di leadership e di responsabilità sociale.
- Fornire ai docenti tecniche, strumenti e modalità operative per la realizzazione e valutazione di un percorso di Service Learning.
DESTINATARI
50 studenti e 25 docenti degli Istituti d’Istruzione Secondaria della Provincia di Brescia
ATTIVITÀ
Verranno realizzati due percorsi formativi: uno per gli studenti, insieme agli enti collaboratori, al quale seguiranno attività di servizio alla comunità progettate dagli studenti stessi; uno per i docenti di approfondimento della tematica del service learning.
Intercultural Service Learning